Psychic spies from China π¨π³ (in Germany π©πͺ)
Il senso di Alice Weidel per Pechino. Spie cinesi anche in Belgio. Il caso Chen Guangcheng
Benvenute e benvenuti.
Vesper Lynd era lβinnamorata di James Bond.
Β«Buon VesproΒ» Γ¨ il saluto utilizzato nei rituali della βNdrangheta.
Vesper puΓ² essere un cocktail, ma Vesper Γ¨ anche questa newsletter che ogni settimana (o quasi) racconta di criminalitΓ internazionale, spionaggio, operazioni coperte e altre storie appassionanti e un poβ minacciose.
Potete iscrivervi quiπ (e magari vi scappa anche qualche regalo)
Il senso di Alice Weidel per la Cina π¨π³
(Alice Weidel, foto sfocata scattata a Pechino nellβautunno 2011, credo)
Ho deciso di ribaltare questo numero di Vesper (almeno in parte) dopo quella che mi sembra la notizia del giorno, perlomeno in Europa πͺπΊ: la BfV - lβagenzia di intelligence tedesca π©πͺ dedicata agli affari interni - ha classificato ufficialmente il partito Alternative fΓΌr Deutschland come Β«organizzazione estremistaΒ».
Nel rapporto pubblicato dellβagenzia si legge che nel partito di estrema destra «è predominante una concezione delle persone incompatibile con lβordine democratico, basata sullβetnia e sulle originiΒ» e che lβAfD Β«si pone lβobiettivo di escludere certi gruppi della popolazione dal partecipare liberamente alla societΓ e di sottoporli a un trattamento che viola la costituzione, assegnando loro uno status legale inferioreΒ».
Ovviamente la leadership del partito ha contrattaccato subito e i due portavoce federali Alice Weidel e Tino Chrupalla hanno definito il rapporto Β«una manovra politicaΒ».
Ora, fino a che punto i giornalisti devono attingere alle proprie esperienze personali?
La domanda Γ¨ molto pertinente, perchΓ© quando vivevo a Pechino ho conosciuto di persona Alice Weidel e lβho frequentata per diversi mesi in un giro di amicizie comuni.
La foto sopra - ad esempio - Γ¨ stata scattata durante una cena a casa mia.
Quindi, in che misura le idee sulla leader politica Weidel sono influenzate dalle mie impressioni dellβepoca su una persona che vedevo con una certa frequenza?
LβAlice Weidel che ricordo era una donna molto acuta, divertente, con idee economiche provocatorie e interessanti. Non credo di averle mai sentito pronunciare una frase xenofoba e - solo col senno di poi- la visione di ultradestra che ha espresso successivamente nella sua carriera politica emergeva a tratti solo ai margini dei suoi discorsi, sotto forma di battute infilate qui e lΓ .
Insomma, se nel 2011 mi avessero detto che Alice Weidel sarebbe emersa come leader di un partito lβavrei collocata nellβarea dei tecnocrati conservatori, non tra le fila di un movimento che ammicca al nazionalsocialismo.
Il che porta a qualche interrogativo: in che misura la permanenza e gli studi in Cina hanno influenzato la visione politica di Alice Weidel?
La Cina dei primi anni Dieci Γ¨ stato un laboratorio per politici occidentali che poi sarebbero finiti in partiti di estrema destra?
Mi limito a due suggestioni: ieri lβex assistente di un altro parlamentare di AfD, Maximillian Krah, Γ¨ stato formalmente accusato di essere una spia dei servizi segreti cinesi.
Inoltre a Pechino, negli stessi anni, si muoveva lβex sottosegretario del governo giallo-verde Michele Geraci, grande artefice dellβadesione dellβItalia alla Nuova Via della Seta, oggi confluito nelle file de La Destra.
Agenti cinesi in servizio anche in Belgio π§πͺ
(Il politico belga Eric Dosogne/Le Soir)
A quanto pare Pechino non rimane con le mani in mano neanche a Bruxelles: secondo Le Soir e vari altri media belgi nel 2020 i servizi segreti cinesi avrebbero avvicinato lβallora sindaco della cittadina di Huy, Eric Dosogne, per ottenere informazioni sul suo rivale politico, il parlamentare dei Verdi Samuel Cogolati, strenuo oppositore di un hub del colosso cinese Alibaba.
Non Γ¨ la prima volta: oltre al caso dei parlamentari europei nel mirino dei lobbisti di Huawei - un caso ancora in corso - nel 2023 il partito belga di estrema destra Vlaams Belang ha espulso lβex senatore Frank Creyelman, reclutato da Pechino per spiare in Europa.
Se tutte queste suggestioni corrispondessero a veritΓ emergerebbe un pattern interessante: la Cina che infiltra partiti di ultradestra, soprattutto per le loro posizioni euroscettiche
Il caso Chen Guangcheng
(foto di Chen Guangcheng di Don Pollard per il Council on Foreign Relations)
La scorsa settimane ho dimenticato di ricordare un anniversario particolarmente significativo: ricorrevano 13 anni dal 22 aprile 2012, il giorno in cui lβattivista cinese Chen Guangcheng Γ¨ riuscito a evadere dagli arresti domiciliari nella provincia dello Shandong, scatenando un caso diplomatico dalla portata enorme con tanto di fughe in Ambasciata, diplomatici espulsi sottobanco e braccio di ferro tra Cina e Stati Uniti in contemporanea a un viaggio ufficiale dellβallora Segretario di Stato Usa πΊπΈ Hillary Clinton.
Vi riporto la puntata di Black Ops che abbiamo dedicato alla vicenda su Radio 24, con una preziosa intervista a He Peirong, la donna che ha guidato lβauto di Chen in fuga
Chen si Γ¨ poi rifugiato negli Stati Uniti ed Γ¨ finito a sostenere Donald Trump e il movimento MAGA: forse, dopo aver ascoltato la puntata, vi porrete ancora altri interrogativi sui legami sotterranei e contraddittori tra Pechino e una certa ultradestra
Comunicazione di servizio: la prossima settimana sarΓ² in viaggio tra Vilnius π±πΉ e altre cittΓ per una serie di reportage sulla guerra ibrida nel Mar Baltico. TenterΓ² di postare qualche aggiornamento anche qui su Substack.
Buon fine settimana e a presto!